© Nullam malesuada erat ut turpis
Quando due fidanzati cominciano a pensare al matrimonio, possibilmente un anno prima, prima di stabilire date o altro, è bene si rivolgano al loro parroco (del fidanzato e della fidanzata) per dire del loro progetto e per iniziare un percorso formativo e catechistico di preparazione alla celebrazione sacramentale.
Il parroco saprà dare indicazioni sui tempi e modi con cui questo si può svolgere. L'ufficio Famiglia della Diocesi pubblica sul "settimanale cattolico" e su questo sito (cliccare qui) le date e i luoghi in cui si tengono questi percorsi per la preparazione alla celebrazione sacramentale del matrimonio.
Terminata la preparazione e quando i fidanzati potranno avere un attestato di partecipazione il parroco (del fidanzato o della fidanzata) comincerà a raccogliere la documentazione necessaria.
Diamo un elenco dei passi necessari per la pratica matrimoniale:
Perché la pratica possa avere inizio, occorre che i fidanzati siano muniti di atto di Battesimo e di Cresima (da richiedere presso la parrocchia in cui si è stati battezzati), certificato contestuale di residenza, cittadinanza e stato libero, e attestato di partecipazione ad un corso di preparazione al matrimonio. Con questi documenti, i fidanzati potranno prendere contatto con il loro parroco che possa istruire la pratica, cui seguiranno i passi successivi (pubblicazioni e altro).
Da Venerdì 17 gennaio 2025 (alle ore 20.45) presso la parrocchia della Consolazione in Via XX Settembreper informazioni e adesioni rivolgersi a P. Pier Luigi 345.30.46.874
© Nullam malesuada erat ut turpis